Ministero della pubblica amministrazione

logo

Menu Principale

Per costruire una cittadinanza piena è fondamentale sensibilizzare le studentesse e gli studenti al proprio patrimonio culturale, artistico e paesaggistico con l’obiettivo formativo di educarli alla sua tutela, trasmettendo loro il valore che ha per la comunità, e valorizzandone a pieno la dimensione di bene comune e il potenziale che può generare per lo sviluppo democratico del Paese.

L’idea progettuale nasce dalla volontà di orientare le indicazioni  del bando ad un percorso organico di conoscenza, esplorazione, comunicazione e valorizzazione di due siti paleontologici del territorio di Altamura di recente scoperta ed ancora inaccessibili al pubblico: a difficoltà di tipo burocratico/amministrativo si aggiungono quelle dovute alla complessità dei due  giacimenti, che richiedono procedure e strategie sia di studio, ricerca e analisi che di fruizione ancora oggetto  di dibattito tra gli addetti ai lavori e i decisori politici.

L’iniziativa si integra nel programma di valorizzazione  del patrimonio archeologico del comprensorio dell’Alta Murgia, in via di vivace evoluzione grazie alle scoperte  archeologiche degli ultimi vent’anni, che  stanno determinando nuovi orientamenti nella Ricerca e nella Musealizzazione. 
Ne deriva l’urgenza di una pianificazione  culturale  che favorisca nuove forme di valorizzazione finora poco praticate e che divenga strumento di governo  del territorio a favore dell’attrattività e della competitività di tale territorio, anche  in vista dell’evento  “Matera, capitale della Cultura 2019”, che promette anche la promozione delle aree limitrofe, tra le quali Altamura spicca per ricchezza di proposte e di siti di non comune interesse.

Pertanto in coerenza con il PTOF e con il PECUP (Profilo culturale e professionale dello studente  liceale), il progetto prevede attività variamente graduate e tuttavia fortemente coese,  inserite in un quadro organico e strutturato per conferire un carattere sistemico e non estemporaneo ai cinque moduli, concepiti come fasi sequenziali di un progetto unitario: dal recupero di tutto il materiale prodotto per i due siti - foto, articoli di giornale, trasmissioni televisive, studi di paleontologia, paleoantropologia, mineralogia…..- alla selezione delle fonti oggetto di studio, all’interrogazione e interpretazione delle fonti scientifiche, alla valutazione del materiale  già disponibile in funzione dei prodotti da realizzare, alla costruzione di percorsi turistici sostenibili, alla produzione di guide in italiano e  inglese

QUADRO DEI MODULI (TUTTI DI 30 ORE)

SULLE ORME DEI DINOSAURI

l modulo, coerente con il percorso liceale che prevede oltre alla conoscenza dei contenuti,  anche la conoscenza dello statuto epistemologico delle discipline di Storia della Scienza  e Scienze e dei loro aspetti problematici, si prefigge di coinvolgere direttamente gli studenti  nella  dimensione operativa delle due discipline, ossia nel “fare“  dello storico e dello scienziato.
Della durata di trenta ore è rivolto a minimo 15 studenti  in possesso dei prerequisiti minimi per il laboratorio di Storia della scienza e di Geologia e per affrontare le problematiche relative alle discipline coinvolte come l’interpretazione delle fonti, la loro autenticità, ma anche la rilevanza degli interessi  economici e politici nella costruzione dei saperi disciplinari.

RACCONTARE UN VIAGGIO NELLA PREISTORIA

Il modulo intende promuovere una nuova cultura del viaggio nelle origini della specie umana e diffondere la dimensione etica  del turismo responsabile realizzando itinerari turistici alternativi, attraverso la conoscenza, narrazione e scoperta del territorio. In particolare intende realizzare percorsi turistici creativi ed esperienziali legati ai due siti del patrimonio culturale individuati dalla scuola (Orme dei dinosauri e Uomo di Altamura), per fare marketing territoriale all’interno degli eventi culturali sia della città di Altamura che della limitrofa Matera, capitale della cultura 2019.

L'UOMO DI ALTAMURA: UN NEANDERTHAL IN GROTTA

Il modulo si integra nel quadro delle attività previste dal progetto, finalizzate alla conoscenza, promozione e valorizzazione del patrimonio preistorico altamurano, un ecosistema costituito dalla Grotta di Lamalunga dove è conservato l’Uomo di Altamura, il più antico Uomo di Neanderthal al mondo, e dalla Cava dei Dinosauri (Cava Pontrelli).
Nell’ambito del progetto formativo, e in collegamento con il modulo “La Passeggiata dei Dinosauri ad Altamura”, questo modulo è finalizzato nello specifico a favorire l’approccio cognitivo  e la valorizzazione dell’Uomo di Altamura, tramite l’utilizzo di innovativi metodi e tecniche dello storytelling e del place-telling audio/video digitali applicati al percorso culturale di valorizzazione di questo straordinario insieme di reperti, costituito da n. 3 contenitori: Palazzo Baldassarre, Centro visite di Lamalunga, Museo Nazionale Archeologico.

UNA PAGINA DI PREISTORIA

Il modulo raccoglie i risultati del lavoro di ricerca dei tre moduli propedeutici: 1. L’uomo di Altamura: un Neanderthal in grotta; 2. Sulle orme dei dinosauri; 3. Raccontare un viaggio nella Preistoria. L’attività consiste nelle seguenti operazioni: produzione di una guida turistica bilingue (inglese-tedesco) sui siti di interesse; scrittura di una unità didattica di geostoria per gli studenti del primo anno della scuola secondaria di secondo grado; laboratorio narrativo per la costruzione di un percorso turistico sostenibile; scrittura di una bozza per la canditatura dei due siti a patrimonio UNESCO; produzione di articoli on line con linguaggi integrati.

LA PASSEGGIATA DEI DINOSAURI DI ALTAMURA

Il modulo si inserisce nel quadro delle attività previste dal progetto per la conoscenza, la promozione e la valorizzazione dei siti paleontologici di Altamura: si tratta di un’esperienza di didattica digitale volta  a favorire l’accessibilità sia fisica che virtuale alle testimonianze della più remota preistoria.
Si ritiene, pertanto, di poter utilmente progettare un percorso a carattere spiccatamente digitale  da integrare in una piattaforma multicanale dedicata alla Preistoria di Altamura, in cui saranno inseriti tutti i prodotti e i  risultati dell’intero progetto: mediante la selezione e l’utilizzo della documentazione raccolta e/o prodotta negli altri quattro moduli si definiranno i contenuti testuali e si adotteranno le risorse e gli strumenti digitali per la restituzione in 3D e in A.R.  (Realtà Amentata) delle impronte.

 

In primo piano

JOB SHADOWING

01 Mar, 2023

JOB SHADOWING 

 

Presso il Laboratorio ObTIC dell'Università Sorbonne…

URP

Liceo Statle di Altamura "Cagnazzi"
Piazza Zanardelli n.30-70022 ALTAMURA (BA)
Tel: 0803111707
Fax: 0803113053
PEO: bapc030002@istruzione.it
PEC: bapc030002@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. bapc030002
Cod. Fisc. 82014260721
Fatt. Elett. UFB5RW