LINGUA MADRE | DAI BANCHI AI PALCHI DI SCUOLA | Riservato agli studenti del laboratorio teatrale 2018/19 |
LINGUA MADRE | RACCONTO LA MIA SCUOLA CON UNO STORYTELLING | Riservato agli studenti delle classi IVe |
MATEMATICA |
STEM PER LA COSTRUZIONE DEL FUTURO DEI GIOVANI |
Riservato agli studenti del III° e IV° anno |
LINGUA STRANIERA | LANGUAGE FOR LIFE | Riservato agli studenti del III° e IV° anno finalizzato al raggiungimento del livello B2
|
LINGUA STRANIERA | BUILDING UP THE FUTURE | Riservato agli studenti del II° e III° anno inalizzato al raggiungimento del livello B1
|
Il titolo del progetto “ERGASTERIA” ( parola greca con cui si possono definire i laboratori, le officine, le botteghe ecc) vuol esaltare lo spiccato carattere laboratoriale che accomuna tutti i moduli progettati ed elaborati in funzione del potenziamento della lingua madre, della lingua straniera e dell’area scientifico-matematico-tecnologica. In dettaglio: due percorsi di lingua straniera miranti al raggiungimento di certificazioni linguistiche, oltre che all’efficace sviluppo del CLIL, due percorsi di lingua madre volti all’acquisizione di strumenti per la scrittura creativa in campo teatrale e nella narrazione mediante digital storytelling, un percorso interdisciplinare “STEM” per favorire un apprendimento integrato e attivo in ambito scientifico (matematica, fisica, scienze).
L’analisi dei bisogni è stata condotta mediante confronto sui dati emersi dal RAV, sugli interventi inseriti nel PDM, sui suggerimenti dei dipartimenti e sulle opinioni espresse da studenti e genitori in occasione delle indagini relative alla valutazione della qualità dell’offerta formativa e in particolare delle attività extra-curricolari.
– promuovere la formazione interculturale mediante il potenziamento linguistico attraverso numerose iniziative di soggiorni all’estero di lunga durata anche grazie a progetti europei (prima Comenius ora Erasmus);
– organizzare e ospitare da più di vent’anni la Rassegna Internazionale del Teatro Classico Scolastico, curando la formazione di futuri spettatori prima ancora che di attori attraverso un costante scambio di esperienze e di pratiche con scuole italiane ed europee;
– superare la separazione tra dimensione umanistica e scientifica della formazione liceale, mediante approcci storico-filosofici e costante sperimentazione laboratoriale nelle discipline scientifiche, come conferma l’annuale partecipazione alla Settimana scientifica con l’allestimento della mostra degli strumenti scientifici di valore storico aperta a tutte le scuole del territorio.
Particolare attenzione viene riservata all’integrazione di studenti con problemi di svantaggio socio-culturale e talora anche di ridotte capacità cognitive o con problemi connessi a disabilità di vario genere: pertanto nell’attuazione di ERGASTERIA, anche in coerenza con gli obiettivi specifici dell’azione PON-FSE e grazie alle modalità laboratoriali più facilmente inclusive, si favorirà la partecipazione di tali studenti, nel rispetto di criteri quali l’equità, la trasparenza e l’inclusione – principi che d’altronde ispirano anche l’impianto valoriale dell’AGENDA 2020, che costituisce un costante riferimento e principio regolatore della mission del Liceo Cagnazzi.