Erasmus...Teatro ... Grecia .... studenti del Cagnazzi. Arriviamo
U_th Festival-Φεστιβαλ Εφηβικών Θεατρικών Ομάδων Θεσσαλονίκης
Tutte le notizie al seguente link:
Le due mobilità brevi sono incardinate intorno al tema del ruolo del teatro: in Occidente la storia del teatro s’intreccia con le esperienze nate nell’antica Grecia, dove la rappresentazione teatrale era fondamentalmente un momento che toccava le città-stato e tutti i cittadini liberi. Partendo dalla storia del teatro greco, si riflette sul teatro come luogo di pubblica discussione e di "ermeneutica" infinita.
In particolare le attività in Spagna e in Grecia sono dedicate al tema "Dal Teatro all'Agorà" con focus sull'origine e l'evoluzione delle strutture teatrali e intercettano attività fortemente formative per i giovani studenti del Cagnazzi che sono stati selezionati per la mobilità (vd. Bando e Graduatoria):
- a Cartagena il gruppo partecipa alle rappresentazioni pomeridiane e serali del FESTIVAL JUVENIL de TEATRO GRECO-LATINO (4 spettacoli https://www.festivalcreta.org/ ) curate dalla Fundación C.R.E.T.A. - Centro para la Representación y el Estudio del Teatro Antiguo.
- A Salonicco il gruppo partecipato all’U-TH Festival (https://www.facebook.com/Uthfestival/ https://www.youtube.com/watch?v=XL0pTLitpac ) e il gruppo del Laboratorio teatrale del Liceo Cagnazzi si è esibito al Teatro Olympion con “Le Baccanti” di Euripide. Si segnala, inoltre, la preziosa esperienza vissuta presso il teatro di Verghina dove gli studenti hanno fatto una prova dello spettacolo all’aperto con gli archeologi che hanno assistito mentre eseguivano gli scavi.
Tali mobilità sono certificate con l'EUROPASS MOBILITY.